IL MAINE COON

IL MAINE COON E LE SUE MISTERIOSE ORIGINI

storia gatto maine coon

Tante sono le leggende  le storie sulle origini di questa razza, ma la verità è una: il Maine Coon era il gatto da lavoro che difendeva dagli intrusi (Topi, scoiattoli…) il granaio dove veniva collocato il raccolto dei campi.
I tempi erano duri e serviva un animale grande, forte e di ottima salute….ecco il Maine Coon 

Un alone di  mistero avvolge ancora la nascita  del Maine Coon quella che più mi piace è che sia nato dall’incrocio tra un gatto selvatico americano e un procione, il nome Maine per la zona di provenienza, Coon nome del procione del Maine.

In effetti il pelo bello folto, la coda lunga folta tenuta  come un pennacchio e la forte attrazione per l’acqua sono caratteristiche tipiche sia  dell’orsetto lavatore ma anche del  Maine Coon.

CARATTERISTICHE DEL MAINE COON

I  Maine Coon sono gatti grandi il cui peso varia da 7 a 10 kg. e nelle femmine da 5 a  7 kg. I Maine Coon  sono gatti forti e di una  bellezza disarmante. Il Maine coon è grande, lungo, rettangolare e muscoloso con ossatura solida. Inoltre Il petto largo e il collo forte e muscoloso, specialmente nei soggetti maschi, conferiscono al gatto un aspetto di robustezza e potenza. Il mantello è lucido, pesante e resistente all’acqua, non è uguale a quello di nessun’altra razza.
Il pelo più lungo sulla gorgiera, lo stomaco e le gambe posteriori lo ripara dal bagnato e dalla neve mentro quello  più corto sulla parte posteriore sul collo lo difende dal groviglio del sottobosco (nel maine coon un pelo di lunghezza omogenea è un difetto).
Sappiatelo adorano l’acqua e il loro gioco preferito è svuotare le ciotole con le zampe

La coda lunga e folta, che il gatto avvolge intorno a sé quando si raggomitola per dormire, lo protegge dagli inverni freddi. Le sue orecchie sono pelose sia all’interno che sulle punte, per preservarlo dal freddo, e mobili, per meglio captare i suoni , rispetto a quelli di altre razze. Le zampe grandi, rotonde, con ciuffi di pelo, servono come “pattini da neve”. I loro occhi e le loro orecchie sono grandi per migliorare vista e udito, ( della serie che occhi e orecchie grandi che hai: per vederti e sentirti meglio) utili nella caccia e nello sfuggire ai predatori. Il muso relativamente lungo e squadrato gli permette di afferrare con facilità la preda e bere l’acqua da fiumi e pozze.

Spesso il Maine coon viene confuso con il Norvegese delle foreste.

caratteristiche gatto maine coon

IL COMPORTAMENTO DEL MAINE COON

Sebbene il Maine Coon sia essenzialmente una specie abituata all’aria aperta,  con la convivenza con l’uomo si è adattato anche a vivere in casa. Ha un ottimo carattere, si presenta molto attivo e curioso, abitudinario, ideale per la compagnia con le persone (in particolare anziani e bambini), evitando praticamente sempre di graffiare e soffiare. Amano giocare ai giochi più impensabili per un gatto, anche il riporto della pallina. A volte possono risultare asfissianti per il fatto di averli sempre attorno.
Il Maine Coon è molto attivo e curioso, è un gatto equilibrato e con un carattere dolcissimo. Ama essere protagonista, essere coccolato e giocare.
E’ paziente e intelligente, va d’accordo con altri animali e con i bambini. Si affeziona di più al padrone  che alla casa e soffre molto la solitudine se viene lasciato da solo per molte  ore o senza la compagnia di un altro animale (la prima cosa che chiedo è se il piccolo avrà una compagnia, non darei mai un cucciolo con le prospettive che possa rimanere da solo per giornate intere).

Non soffre il freddo invernale né pioggia, grazie al suo folto pelo che lo protegge.  I miei adorano stare a dormire sul loro tiragraffi posto sul terrazzo anche per mezze giornate in pieno inverno, questo aiuta a far sì che il loro pelo sia bello folto. E’ un temibile cacciatore e nonostante la sua mole, possiede un’agilità straordinaria che solo i predatori possono avere. Provare per credere abitando fuori città e al piano terra capita che i topini di campagna si intrufolano in casa. Purtroppo non riuscivo a sterminarli avevo paura ad usare veleni e colle per la loro incolumità. Poi mi sono resa conto che tutti loro stavano ore davanti alla cucina con espressione attenta e truce. Ho deciso di togliere il fascione di legno che copre la parte finale dei mobili e non ci credereste ma già la prima notte hanno fatto strage, intere notti hanno preso 13 topini . Risolto il problema . 

Come spesso capita negli animali forti e grandi, il Maine Coon è dotato di una proverbiale bontà d’animo. Essendo una razza naturale è particolarmente rustico e robusto, la sua cura è semplice perché non presenta particolari problemi di salute, difficoltà nell’alimentazione e nella manutenzione della  sua pelliccia.

PERCHÉ SCEGLIERE UN MAINE COON

Farsi sedurre da uno splendido esemplare di questa razza è semplicissimo: basta guardare nei suoi profondi e misteriosi occhi per innamorarsi e desiderare  di condividere con lui  le proprie giornate. La particolarità di questo gatto, infatti, è quella di avere un’espressione sognante.

Inoltre sono gatti parlanti non impaurirti se all’improvviso inizia a miagolare se non addirittura ad urlare è il loro modo di comunicare e chiedere attenzione . imparerà presto il suo nome e quando lo chiamerete risponderà.

Naturalmente Come per tutti gli animali, l’educazione incide molto sui suoi comportamenti. E’ bene educarlo a una corretta condivisione della casa, dandogli tutto ciò di cui ha bisogno (cibo, giochi, amore, cure etc.) ma facendo anche in modo che riconosca in voi un leader da seguire.

Essendo molto intelligente apprende facilmente e se siete fermi nel dare regole le imparerà sicuramente. Se in casa siete tanti sarà lui a scegliere il suo leader preferito.

Il motivo che spinge a scegliere un gatto di questa razza è presto detto: il Maine Coon incarna tutte le caratteristiche tipiche del  felino –  l’aspetto fiero, imponente e selvaggio – rimanendo comunque un dolcissimo gatto, affettuoso, molto socievole e veramente intelligente.

gattino maine coon black tabby

COME PRENDERSI CURA DEL MAINE COON

cuccioli maine coon rossi con bianco

Il mantello del Maine Coon non ha bisogno di attenzioni particolari se non di essere pettinato a giorni alterni, specie nelle zone ascellari e ventrali dove è più facile che possano formarsi dei nodi, pratica che si esegue benissimo con un pettine metallico a denti larghi o con un “cardatore”, acquistabile in tutti i negozi dedicati agli animali.

Vi consiglio vivamente di iniziare fin da subito a spazzolare il suo pelo altrimenti sarà lui a spettinare voi. Dovete capire che è  importante abituare il micio sin da piccolo ad essere spazzolato e interpretare questo momento come un momento di tenerezza e coccole e non come qualcosa di fastidioso.