CHI SIAMO

Mi chiamo Lorella Manetti, la mia passione per i gatti nasce fin da piccola, anzi credo sia nata proprio con me! in famiglia abbiamo sempre amato i gatti.

La mia prima gatta è stata un europea trovata per strada, per l’esattezza è stata lei a trovare me. Bianca (chiamata così per il suo mantello completamente bianco) mi ha insegnato cosa vuol dire convivere con un gatto, ho imparato una cruda verità non possiamo lasciarli vivere allo stato libero, purtroppo non è rimasta con me a lungo, perché gravemente malata, ho sofferto molto per la sua perdita .

Sono arrivati altri trovatelli, ma nel mio cuore continuava a nascere sempre più il desiderio di avere un cucciolo di razza, quindi una mia carissima amica mi ha regalato il primo persiano cincillà. L’avevo chiamata Esmeralda, ma ancora non era giunto il momento per realizzare il sogno di allevare. Sono diventata Mamma e quindi la famiglia e i miei cuccioli umani hanno colmato la mia vita, ma quel cassetto nel mio cuore è rimasto sempre lì, vuoto in attesa di essere colmato.

La mia esperienza di Allevatrice arriva finalmente nel 2016.

allevatore gatti, maine coon allevatore

COME NASCE IL MIO ALLEVAMENTO DI MAINE COON

gatto maine coon, maine coon nero, riproduttore maine coon

Dopo anni di indecisione, paura di non essere all’altezza ho deciso di realizzare il mio più grande sogno: avere un allevamento tutto mio, con il gatto che ho sempre visto come l’apollo della razza felina: il MAINE COON! Nel 2017 arriva nella mia vita il mio primo Maine Coon.
Perché proprio il Maine Coon? Semplice volevo un gatto “grande” di stazza e buon carattere. Quintus (io lo chiamerò Devil) entra nella mia vita cambiandola totalmente creando con me e tutta la mia famiglia un rapporto empatico e molto comunicativo.
La mia prima cucciolata arriva dopo un anno, con una bellissima femmina di nome Ferula datami in monta da un amico Allevatore  Ferula rimarrà per sempre con me! Avendo un carattere particolare, il suo proprietario ha deciso di lasciarmela) sono nati 3 cuccioli stupendi. All’inizio non avevo un mio affisso mi sono appoggiata  ad un amico allevatore, creando una collaborazione. Purtroppo le collaborazioni spesso non funzionano ed è quello che è successo a me. Quindi ho deciso di continuare a percorrere l’esperienza aprendo un allevamento tutto mio, finalmente il mio sogno si stava realizzando. Solo dopo la prima cucciolata ho capito che allevare non è semplice come si può pensare. Ho fatto errori, fidandomi delle persone che credevo esperte mentre non lo erano per niente. Mi sono fidata e ho rischiato di compromettere tutto, ho perso persone che credevo amiche ma essendo testarda arrivata a questo punto non potevo mollare. 

Quindi ho deciso di continuare a percorrere l’esperienza aprendo un allevamento tutto mio, finalmente il mio sogno si stava realizzando. Solo dopo la prima cucciolata ho capito che allevare non è semplice come si può pensare. Avrei camminato con le mie gambe dovevo contare sulle mie forze, man mano facevo ricerche e domande, ho iniziato ad avere le idee più chiare, ho capito quanto fosse importante studiare per diventare una buona allevatrice. Quello che è oggi La Valle dell’Inferno è grazie ai preziosi consigli di allevatori seri, diventati amici, che per mia fortuna hanno deciso di mettere a disposizione il loro sapere, il loro tempo, e soprattutto le loro competenze e consigli. L’amore per i miei gatti , la curiosità e l’impegno di tenermi sempre aggiornata su argomenti di fondamentale importanza per il mio allevamento, senza dimenticare lo studio, le certificazioni conseguite, quelle che ancora dovranno arrivare e super veterinari che mi supportano e sopportano per qualsiasi problema e su cui posso contare sempre giorno notte e festivi. Quindi ho iniziato ad allevare con le mie nuove prospettive,  IL MIO NON VUOLE ESSERE UN BUSINESS i nostri gatti, cuccioli, ed adulti condividono la casa con noi i nostri 4 cani  e un pappagallo  (amazzone) Amore. Questo dà loro la possibilità di socializzare sia con l’uomo che con altre specie e crescere con un ottimo carattere.

LA SCELTA DEL NOME DEL MIO ALLEVAMENTO

La Valle Dell’Inferno! In tanti mi chiedono perché questo nome?
Sono Toscana e come tale molto attaccata ai miei luoghi e proprio vicino a me si trova la riserva naturale della Bandella. La Valle dell’inferno è una riserva naturale protetta della mia Toscana situata lungo il tratto Valdarnese dell’Arno.
La riserva si sviluppa nel bacino della centrale elettrica (ENEL) di Levane.
La riserva è caratterizzata da un tratto del fiume Arno che scorre placido nella Valle dell’Inferno.
La leggenda racconta che Dante Alighieri passando da queste parti abbia trovato il traghettatore di nome Caronte che faceva attraversare  l’Arno ai viandanti, e dal suo nome e da questi luoghi impervi si sarebbe ispirato per la Divina Commedia.
La calma del fiume sembra contrastare con il nome di “Valle dell’Inferno” che caratterizza da sempre questo  tratto dell’ Arno, ma in realtà il riferimento doveva essere più che appropriato  prima della costruzione della diga. La Valle è infatti profondamente incisa, con versanti particolarmente ripidi tra i quali l’Arno scorreva in modo impetuoso e spesso pericoloso per chi era costretto a percorrerlo in barca o  in  particolari zattere utilizzate per trasportare il legname delle Foreste Casentinesi a Firenze.

LA NOSTRA FILOSOFIA

cucciolo di maine coon la valle dell'inferno

Il mio obiettivo è quello di produrre Maine Coon belli e corrispondenti allo Standard, ma soprattutto sani e con un ottimo carattere.
È per questo che i miei cuccioli, disponibili in vari periodi dell’anno, vivono la loro primissima infanzia a stretto contatto con noi umani e con tutti gli altri gatti e non solo (visto che in casa ci sono anche diversi cani) così che la loro socializzazione sia ottima al momento in cui andranno presso le loro nuove famiglie. Allevare è una passione molto difficile da coltivare, occorrono competenza ed esperienza, occorre studiare, occorre tanto impegno, amore, sensibilità. 
Il vero allevatore sa che di fronte alla natura ed alla genetica mai riuscirà a calcolare esattamente quello che potrà essere il risultato (cuccioli) del proprio impegno, ma deve essere consapevole che senza competenze ed esperienza c’è quasi la certezza di ottenere risultati catastrofici.
Ritengo quindi opportuno sensibilizzare tutte le persone che intendono avvicinarsi all’universo Maine Coon, rivolgetevi ad allevatori seri ed esperti, andate a visitare gli allevamenti, parlate con gli allevatori e cercate di capire quale è la differenza tra un allevatore e qualcuno che semplicemente decide di fare accoppiare un maschio preso chissà dove con una femmina presa chissà dove.

Sin dagli inizi ho sempre cercato di conoscere al meglio i pregi e i difetti del Maine Coon e questo nei limiti del possibile mi permette di tenere sotto controllo la salute e il carattere dei miei gatti adulti.
Quello su cui mi piace lavorare, ed è il mio punto di forza è la selezione, tenere un livello bassissimo di consanguineità  in maniera da ridurre ed eventualmente eliminare escludere problemi di salute.